Comparsa in Italia verso gli anni Novanta, la cultura del softair ha spopolato soprattutto negli ultimi anni.
Giocare alla guerra simulata è una cosa seria: chi partecipa a questa interessante attività ludico-sportiva non può certo presentarsi in jeans e maglietta. Anzi, l’abbigliamento richiesto è super professionale: dalle armi alle divise militari ed uniformi mimetiche, tutto l’equipaggiamento è una replica fedele delle attrezzature originali.
Anche gli occhiali per softair sono importanti per l’equipaggiamento, anzi sono fondamentali perché servono a proteggere gli occhi durante le fasi del combattimento; oltre ad essere resistenti, tra le caratteristiche principali devono essere antiappannamento per garantire in qualsiasi condizione termica un’ottima visibilità, nonché poco ingombranti quando si deve avvicinare il fucile per prendere la mira.